ZAC! è un progetto di Rubynetti Labs, nato per risolvere il problema delle code alle sagre e alle feste di paese.
Con questo progetto abbiamo partecipato al MITdesignX Venice 2024, bando organizzato da SerenDPT in collaborazione con MITdesignX di Boston e sponsorizzato dalla Fondazione di Venezia.
Le sagre e le feste di paese sono un ottima occasione di aggregazione e di socializzazione, ma spesso sono rovinate dalle lunghe code necessarie per poter ordinare e ritirare cibo e bevande. Questo è un problema che porta spesso le persone a rinunciare a partecipare a queste manifestazioni causando una conseguente perdita per gli organizzatori.
ZAC! è la soluzione a questo problema, permettendo di effettuare il proprio ordine in anticipo e di ritirarlo senza dover attendere a lungo in coda, ma
godendosi al meglio l'evento mentre si attende la consegna del proprio ordine.
Inoltre, ZAC! permette agli organizzatori di avere una visione chiara e in tempo reale di tutti gli ordini effettuati, permettendo di gestire al meglio la propria attività.
ZAC! è una piattaforma che comprende due interfacce: una per i clienti e una per gli organizzatori.
ZAC! è stato sviluppato utilizzando Ruby On Rails per la gestione del backend, sia per la parte dedicata agli organizzatori che per quella dedicata ai clienti, e del frontend della web app. Per il frontend della app mobile, invece, è stato utilizzato React Native.
ZAC! nasce da un'esperienza vissuta in prima persona da Andrea e Francesco, durante gli anni trascorsi come volontari in diverse sagre e feste di paese a Venezia. Lì hanno osservato da vicino uno dei problemi più ricorrenti e frustranti di questi eventi: le code interminabili. Code che fanno perdere tempo ai visitatori, fanno perdere pazienza ai volontari e, soprattutto, fanno perdere denaro agli organizzatori, costretti a rinunciare a ordini potenziali per via di un sistema inefficiente.
Questa osservazione ha acceso la scintilla. Così, dopo mesi di riflessione e sviluppo, il progetto ha preso forma: un'app web pensata per semplificare e velocizzare la gestione degli ordini nelle sagre, rendendo l'esperienza più fluida per tutti.
Il nome ZAC! è un gioco di parole che racchiude l'essenza del progetto: Salta la coda!. Un procione, mascotte del progetto, rappresenta perfettamente questo concetto, saltando la propria coda per godersi l'evento senza attese. Il nome stesso, ZAC!, è un acronimo che sta per Zero Attesa in Coda!
Un momento cruciale per la crescita del progetto è stato quando abbiamo deciso di presentare ZAC! al MITdesignX Venice 2024, un'iniziativa promossa dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology per supportare startup innovative a impatto urbano. Partecipare a questo programma non solo ci ha offerto l'opportunità di confrontarci con mentor e professionisti internazionali, ma ci ha anche permesso di guardare al nostro progetto con occhi nuovi. Abbiamo imparato a pensare a ZAC! non solo come a una buona idea tecnica, ma come a una vera e propria startup: con una strategia, un modello di crescita, e soprattutto una missione concreta da perseguire. È stato un passaggio fondamentale, che ci ha aiutato a rafforzare la nostra visione e a definire la direzione da seguire.
Il primo banco di prova reale è arrivato poco dopo: la Festa di Sant'Antonio a Venezia di giugno 2025, dove abbiamo avuto l'occasione di testare ZAC! sul campo per la prima volta. È stata un'emozione enorme vedere persone usare davvero la nostra app per ordinare cibo e saltare la fila, ed è stato altrettanto prezioso ricevere feedback diretti da chi lavorava alla cassa e dalla cucina. I commenti positivi e i volti soddisfatti ci hanno dato una grande spinta, confermando che eravamo sulla strada giusta. Ma, come ogni test ben riuscito, ci ha anche aiutati a individuare aspetti da migliorare e nuove priorità su cui concentrarci per i prossimi sviluppi.
Ora siamo pronti a portare ZAC! in altre sagre e feste in tutta Italia, con l'obiettivo di diventare il riferimento digitale per la gestione moderna degli eventi locali. Vogliamo offrire strumenti pratici per chi organizza e un'esperienza fluida per chi partecipa, senza perdere il calore e la tradizione di queste manifestazioni.
Questo è il sito ufficiale di ZAC!, mentre qui raccontiamo di come il procione se l'è cavata alla sua prima esperienza sul campo!
Tra artigianato e Youtube
Una memoria collettiva digitale
Monitoraggio rendite dell'affitto di proprietà
Lavorare da remoto a Venezia
Riabilitazione da remoto
Dispositivo medico per il movimento
Il valore della relazione
Tra educazione e natura
Autenticazione SPID per Ruby on Rails
Un magico mondo di divertimento
Calcio e data visualization
Prenota un tour per il Lido